
Sabato 2 e domenica 3 settembre è ripreso il Corso, con l’uscita di due giorni in Presolana. Sabato tempo coperto e leggera pioggia. Pranzo al coperto nella struttura picnic annessa al museo delle miniere di Colere.
Poco dopo le ore 13 partenza per il rifugio Albani, quota mt 1.940, percorrendo un dislivello di circa metri 900 in tre ore o poco più, dapprima con un pò di pioggia, poi con cielo grigio e neve sulle cime più alte.
Dopo l’assegnazione delle camere, abbiamo avuto modo di visitare il museo minerario all’aperto, con le baracche dei minatori, i resti della teleferica che portava a valle blenda e fluorite, il trenino che portava il minerale all’esterno. Un grazie alle guide volontarie Umberto e Roberto che hanno brevemente spiegato la storia mineraria della Val di Scalve.