CORSO ESCURSIONISMO GIOVANILE 2017

Sabato 2 e domenica 3 settembre è ripreso il Corso, con l’uscita di due giorni in Presolana.   Sabato tempo coperto e leggera pioggia. Pranzo al coperto nella struttura picnic annessa al museo delle miniere di Colere.

Poco dopo le ore 13 partenza per il rifugio Albani, quota mt 1.940, percorrendo un dislivello di circa metri 900 in tre ore o poco più e senza pioggia.   Dopo l’assegnazione delle camere e la cena, abbiamo avuto modo di visitare una miniera di blenda e fluorite, con le guide Umberto e Roberto, che hanno brevemente spiegato la storia mineraria della Val di Scalve e hanno portato il gruppo all’interno della montagna per parecchi centinaia di metri. read more

ALPINISMO JUNIORES

Domenica 18 giugno seconda uscita del Corso Juniores in Grignetta, dopo la serata celebrativa del settantesimo di fondazione del CAI Asso.                                                 Percorso il Sentiero Direttissima, fino al Colle Valsecchi, superando tratti esposti e scale verticali, attraversando canali e ammirando le più famose guglie della montagna.

                  

                     

Sotto lo sguardo incuriosito di un lontano camoscio. read more

ALPINISMO JUNIORES

Domenica 21 maggio si è avverato un sogno che avevo nel cassetto da anni: quello di fare una serie di escursioni dedicate ai giovani più grandi dell’Alpinismo Giovanile, per dar loro modo di percorrere salite più impegnative.

Ha avuto inizio il Corso di Alpinismo Juniores. I giovani, ognuno dei quali scortato da un Accompagnatore esperto, hanno percorso la Cresta della Giumenta che dal Passo del Fo conduce alla Cima del Magnodeno. E’ un sentiero attrezzato abbastanza facile, ma molto esposto e con un tratto verticale mediamente difficile. Tutti con imbragatura e set da ferrata, per la massima sicurezza. read more

AQUILOTTI IN GROTTA

Domenica 30 aprile seconda uscita del Corso AG, con entrata in grotta. I giovani aquilotti del CAI Asso si sono dati alla speleologia, con l’aiuto degli amici del Gruppo Speleologico Valle Imagna, sotto la supervisione di Franco Ravanelli, presidente del gruppo.

Hanno esplorato la Grotta Europa, che si trova in Valle Imagna, nel comune di Bedulita ed é stata scoperta nel 1986.
L’ingresso in grotta è di circa cm 100 x cm 40. Si avanza con passo da “leopardo” per  7 metri in orizzontale (con larghezza che varia fino ai 2 mt), dopodichè il soffitto si alza gradualmente fino a un metro per una lunghezza di 3 metri.  Rimanendo sulla destra si supera un gradino di un metro e tramite una strettoia di 2 metri si raggiunge la grande sala di forma ovale di 30 metri di lunghezza, per 20 di larghezza e 10 di altezza.
La cavità é ricca di concrezioni di ogni tipo: cannule, drappe e colonne, eccentriche e stalagmiti, stalattiti. La visita guidata ha permesso di capire la formazione delle grotte in generale e delle sue bellezze dal carsismo alla fauna e flora. read more

CORSO ESCURSIONISMO GIOVANILE 2017

La presentazione è stata fatta come da programma venerdì 31 marzo, con la consegna dei diplomi di frequenza e il DVD con le immagini del Corso 2016.

Gli iscritti sono già numerosi e le iscrizioni sono prorogate fino al 14 aprile per favorire gli indecisi, che sono parecchi, e i ritardatari. Ci sono nuovi iscritti che sicuramente si amalgameranno bene nel gruppo esistente.

Allegato il depliant aggiornato con tutte le uscite e le informazioni necessarie per i genitori.

Un cordiale saluto e buona montagna a tutti read more