Prima uscita del Corso di Escursionismo Giovanile CAI Asso
Domenica 5 maggio ha avuto inizio il Corso di Escursionismo Giovanile del CAI Asso. Per tutta la settimana non ho fatto altro che consultare le previsioni meteo su tutti i siti internet. Non erano delle migliori, purtroppo. Mi sarebbe dispiaciuto molto dover annullare la prima uscita, considerando che era già stato prenotato il pullman e oltre agli allievi avevano dato la loro adesione anche molti genitori.
Così, venerdì sera, in Sede, c’è stato l’ultimo controllo delle previsioni meteo nei vari siti internet e si è deciso di effettuare la gita, perché per domenica il mal tempo era previsto arrivare solo nel tardo pomeriggio.
Domenica mattino, ore 6,30 ritrovo in Piazza del Mercato ad Asso. Appello degli allievi: sono presenti in diciassette, sui venti iscritti. Gli adulti sono trentatré, con la presenza di un buon numero di genitori.
Pullman pieno e due auto al seguito per un totale di cinquantanove partecipanti. Ottimo risultato. In poco più di un’ora e mezza si arriva a Iseo, dove si prende il traghetto per Peschiera Maraglio, pontile di sbarco su Monte Isola.
Per i giovani, che hanno età variabili dagli 8 ai 14 anni, il viaggio in traghetto è stato un momento di divertimento e spensieratezza, e forse anche per qualche adulto.
Monte Isola è la più grande isola lacustre d’Europa e si è formata circa settanta milioni di anni fa, quando il fondo del mare della Tetide, sotto la spinta della massa africana e quella nord europea, si innalzò fino alla quota di circa mt 600 della cima.
Il gruppo mi segue ordinatamente lungo i moli di Peschiera Maraglio, da dove si possono ammirare, in acqua, i germani reali, gli svassi, le anatre e qualche cigno. Vediamo anche un negozio che vende reti di ogni tipo. Infatti Monte Isola è famosa nel mondo per la produzione delle reti di ogni tipo: da pesca, per vari tipi di sport, per caccia e questo fin da 1400.
C’è poi il lavoro dei pescatori, che risale nella notte dei tempi, dato che la pesca è sempre stata un’attività molto importante per la realtà economica dell’isola e dei suoi abitanti. Il pesce viene venduto, o consumato, fresco, ma viene anche essiccato e poi conservato sott’olio.
Abbiamo l’occasione di vedere, proprio sul lungolago di Peschiera i pesci messi al sole per l’essiccazione.
Abbandonato l’asfalto iniziamo a percorrere il sentiero che, passando in mezzo agli ulivi, ci porta alla vetta dell’isola, a quota mt 600, dove sorge il famoso santuario della Madonna della Ceriola.
Cerco di tenere un passo costante per non affaticare i giovani, che con le loro magliette arancione, nuove di “pacca” perché distribuite proprio in occasione di questa prima uscita, si notano subito nel verde del paesaggio.
Il tempo rimane variabile ma non ci sono avvisaglie di pioggia e riesco a guidare il gruppo, senza problemi, fino alla vetta, dove tutti possono godersi il meritato pranzo al sacco.
Prima di iniziare il ritorno io tengo una breve lezione di geologia e Laura Broglia, anche lei accompagnatrice di Alpinismo Giovanile, spiega un po’ la storia dell’isola e del Santuario.
Scendiamo poi toccando le frazioni di Masse, Siviano, Siviano Porto, Sinchignano e infine Sensole, dove riprendiamo il traghetto che ci riporta a Iseo.
Dopo un gelato per i giovani ed una “birretta” per gli adulti, tanto non dobbiamo guidare, saliamo sul pullman che ci riporta ad Asso, che raggiungiamo senza che sia caduta una goccia d’acqua.
Veramente una bella giornata che rappresenta un buon inizio del Corso di Escursionismo Giovanile 2013 del CAI Asso.
Come ho detto in pullman, nel valutare la giornata, ringrazio ancora i genitori che hanno iscritto i loro figli e gli accompagnatori che mi hanno aiutato
Alberto Pozzi